Ciao a tutti,innanzitutto una tirata d'orecchie... forum CB Honda ma non è menzionata la Cb400n...!
Se comunque ricromi le varie parti, rivernici la carrozzeria, sostituisci ricambi e rifai il motore, secondo me non ha senso tenere il telaio conservato. O recuperi tutto il recuperabile in maniera conservativa o, se restauri, restauri tutto.
Se vuoi evitare di applicare la vernice in alcuni punti (ad esempio su dove è stampigliato il numero di telaio), basta creare una toppa con uno strato di cera speciale abbastanza spesso, che eviti alla polvere di attaccarsi. Quando cuoci la verniciatura, la cera si scioglie via (quella speciale "evapora" senza rovinare la vernice attorno). Comunque chi vernicia a polvere sa bene come fare.
Per il miglior processo di cromatura non so risponderti. So solo che le nuove cromature sono meno resistenti per via dei nuovi processi legali per ottenerle, visto che le cromature di 30 anni fa sono sì più resistenti, ma inquinano in maniera insostenibile.
Ciao e benvenuto tra noi.Se vuoi davvero il massimo, il Top dei Top delle cromature, ecco il link :www.galvanicapartenopea.comIl fastidio di spedire e di trattare a distanza viene pienamente ripagato da un risultato professionale di altissimo livello e con una qualità e durata nel tempo rarissimi da trovare.In bocca al lupo per il tuo restauro.
Se è quello che conosco io è il migliore su Roma, fermo restando quello che anche gli altri hanno riscontrato le cromature di una volta non ci sono più.
Ho molte riserve sulla sequenza sabbiatura - verniciatura a polvere.Se il telaio non è in condizioni disastrose, una buona e paziente carreggiata per livellare i crateri lascia un buon supporto per la successiva verniciatura, col colore più fedele all'originale e senza problemi per le varie targhette.La sabbiatura é molto aggressiva e richiede, oltre alle targhette, la chiusura del canotto di sterzo.La verniciatura a polvere non è accurata come quella a spruzzo. Le polveri depositate elettrostaticamente non coprono in maniera regolare e possono lasciare zone scoperte. Ho dovuto portare un telaio per due volte a Burroni che, a Roma, è uno dei più accurati per avere un risultato decente, e aveva fatto lui anche la sabbiatura preliminare. Visto che vuoi fare, giustamente, un vero restauro, io ti consiglio di verniciare a spruzzo con una catalizzata. Buon lavoro !
Considera che sarà anche vero che le verniciature e cromature di una volta erano più resistenti, ma una cromatura o verniciatura di oggi ha 40 anni in meno rispetto all'originale, che alla vista delle foto presenta già delle fioriture o sbaglio?Una cromatura ben fatta, anche se moderna, se viene trattata bene e tenuta pulita, dura una vita. Magari se ci passi anche qualche protettivo dura magari anche 2 vite.La targhetta ha 2 punti di elettrosaldatura. Con cura potresti farli saltare e dopo la verniciatura puoi incollarla.Per la zincatura non so che dirti, a me hanno detto che compromette la tenuta della verniciatura, a meno di usare dei fondi aggrappanti appositi. Magari la verniciatura a polvere è diversa. Mi fiderei più del verniciatore, se te l'ha detto lui dagli retta.Per la cera da scatolati si vende in bombolette da spruzzare e forma uno strato protettivo all'interno, che blocca a previene la corrosione:http://www.foxcar.it/prodotto/cera-per-scatolati-spray-trasparente-protettivo-antiruggine/http://www.loctite.it/protettivi-scatolati-6668.htm
Come ho scritto, io la feci da Burroni con un costo di 120€ per una dozzina di pezzi oltre al telaio.Lo trovi sul web, zona Tuscolana, mi pareLa mia espesperienza per la verniciatura si parti zincate é pessima. Anche le vernici speciali si sperano e poi lo strato di zinco ha uno spessore non trascurabile Come la metti con tutti i fori in cui entrano altre parti, tipo quelli filettati o il canotto di sterzo?
Credo poi che Honda non usasse vernici a polvere Altri 40 anni di una buona verniciatura non ti bastano?