darei un'occhiata alle boccole del forcellone..
...la sabbiatura infatti rischierebbe di andare a scoprire anche angoli e pertugi difficilmente raggiungibili da una successiva riverniciatura...
Citazione da: davide_83 - 01 Giugno 2015, 10:18:01...la sabbiatura infatti rischierebbe di andare a scoprire anche angoli e pertugi difficilmente raggiungibili da una successiva riverniciatura...e' per questo che si vernicia a polvere.. la polvere si deposita elettrostaticamente sul telaio che viene 'caricato' appositamente e quindi si raggiunge ogni angolo.. se chiedi un parere, personalmente pagare 400 euro per un lavoro che si fa con 150 (ben piu' del doppio...), mi pare inutile..
Ho molte riserve sulla sequenza sabbiatura - verniciatura a polvere.Se il telaio non è in condizioni disastrose, una buona e paziente carreggiata per livellare i crateri lascia un buon supporto per la successiva verniciatura, col colore più fedele all'originale e senza problemi per le varie targhette.La sabbiatura é molto aggressiva e richiede, oltre alle targhette, la chiusura del canotto di sterzo.La verniciatura a polvere non è accurata come quella a spruzzo. Le polveri depositate elettrostaticamente non coprono in maniera regolare e possono lasciare zone scoperte. Ho dovuto portare un telaio per due volte a Burroni che, a Roma, è uno dei più accurati per avere un risultato decente, e aveva fatto lui anche la sabbiatura preliminare. Visto che vuoi fare, giustamente, un vero restauro, io ti consiglio di verniciare a spruzzo con una catalizzata. Buon lavoro !
BigC grazie per la risposta, ma hai letto che scriveva Bob nella prima pagina di questa discussione a proposito dei rischi di parti scoperte con la verniciatura a polvere?
Bene, forse.. definitivamente, mai.. Quanto al discorso della distribuzione della polvere, dipende anche molto dall'accuratezza di chi fa il lavoro. La moto che ho restaurato da piu' tempo, e' il kawasaki 500 mach III, sono 3-4 anni ed e' ancora li', senza parti che si sono rovinate nuovamente.. poi, come dice fuorigamma, queste sono le nostre esperienze, ma non ti puoi aspettare verita' assolute..
Io da Burroni..Foto del solo telaio non ne ho, ma qui http://hondacb.net/forum/index.php/topic,8066.msg163163.html#msg163163 puoi vedere la moto.. e si vede anche un po' il telaio. Qui http://hondacb.net/forum/index.php/topic,8066.180.html vedi com'era..
Ma si certo, io vorrei solo sapere qual'è il procedimento migliore basato sulla vostra esperienza (chi ha verniciato la moto 5 o più anni fa ad esempio potrà già darmi un'idea della resa nel tempo) per poi poter trarre delle conclusioni personali.Sarebbe bello ad esempio poter vedere delle foto ad alta risoluzione dei risultati dei vostri restauri.E vorrei restaurare la moto nella maniera piu fedele all'originale possibile. Non faccio un discorso economico perché purtroppo non navigando nell'oro anche 100 euro sono tanti, ma preferisco piuttosto che risparmiare e fare le cose a tirar via, prendermi del tempo, fare magari un pezzo alla volta quando ne ho possibilità, ma farlo BENE e DEFINITIVAMENTE.
premesso che uguale (se intendi veramente uguale con gli stessi procedimenti e guardandola al microscopio) all'originale non potrai mai farla perchè non hai un industria che ti può fornire lo stesso trattamento fatto alla honda 30 anni fà.se vuoi esperienze di restauro particolari che penso nessuno abbia fatto su honda degli anni 80 ma forse su honda anni 70...guarda il restauro di puccio riguardante la sua four e ti renderai conto che se inizi in un restauro così minuzioso rischi di perderti.parere mio, e ripeto mio non vale la pena ne spendere troppi soldi ne non farlo per paura che venga male il lavoro...trova solo uno che sai che abbia fatto altre moto "a polvere" come quello che ti ha già consigliato bigC.ribatto sempre sulla vernice a polvere perchè quella più resistente e simile per durata e resistenza a quella che faceva la honda..naturalmente non è la stessa lavorazione ma non penso la bicomponente (necessaria se hai colorazioni particolari o altro) sia la stessa....comunque dovresti chiedere della qualità della vernice bicomponente...resistenza agli urti e non meno importante "alle alte temperature" che non si sà mai possano arrivarvi....comunque la bicomponente è una vernice di alta qualità ma se molti consigliano la polvere ci sarà un motivo...la vernice viene a legarsi ai metalli ed in via indissolubile penso a parte botte o graffi (quindi conta anche lo spessore con cui si dà) ma l'aspetto è perfetto.io ho fatto anche gli scarichi a polvere ed immagina a che temperature arrivano, per ora non ho avuto nessun problema.allo stesso modo se prendi una botta graffi sia il bicomponente che a polvere non ti svenare...decidi e procedi per il meglio