Grasso: io farei quello che dice il manuale.
Grasso - segui il manuale se non vuoi vedere altri graffi sulle bronzine al prossimo smontaggio. Il grasso non fa mai male.Le lettere sulle bielle indicano la classe di preso. Non ho la più pallida idea sulla differenza fra le A e le E, presumo che sullo stesso motore si trovino bielle tutte con le stesse sigle o simili, ammesso che siano ancora leggibili, altrimenti non rimane che un usare una bilancia da cucina.in teoria si potrebbe fare una equilibratura perfetta pesando ogni biella e ogni pistone ed assortirle in modo da avere lo stesso peso ovunque.... onestamente per una moto turistica/sportiva mi sembra eccessivo. Prova comunque a pesarle e dicci i pesi di ognuna e la sua lettera per curiosità ..
Per il weight code, magari dico una cavolata, ma da come e' fatto il disegno, mi sembra che serva ad accoppiare la biella con un 'cappellotto' che faccia da compensatore per le differenze di peso.. questo spiegherebbe anche quegli accoppiamenti di lettere..in poche parole, basta rimetterle insieme cosi' come sono state smontate..
Ho il grasso al bisolfuro di molibdeno, ma ho usato sia grasso che olio... non si e' offeso nessuno.
Questo mi aspettavo da voi, niente di meno! Tanto è alta la stima verso gli amanti e amministratori di questo sito!!! GRAZIE Prossimo tuttorialino: come fare un acquisto da jorge fasseAnticipazione: non comprerei ancora da https://www.davidsilverspares.co.uk perché non mi sono affatto trovato benePoi BigC ti faccio sapere il peso delle bielle, per ora ti anticipo il weight code: B
Il manuale riporta l'uso del grasso nella specifica lavorazione del cambio bronzine/bielle/albero a gomiti; il motivo è quello, già citato da Mark e Ivan, che l'olio non entra in pressione subito nell'impianto svuotato e il grasso garantisce la lubrificazione a secco.Inoltre per quel timore del meccanico sull'otturazione dei fori: direi che è un timore fondato ma non tiene conto che il grasso viene poi emulsionato dall'olio in temperatura durante l'utilizzo del motore e alla fine si raccoglie parzialmente nella coppa dell'olio (la morchia) e parzialmente se ne va via col cambio olio motore ogni 6000 km.