La denuncia di smarrimento la fa, ovviamente, chi smarrisce, dichiarando le generalità del proprietario. Per cui essendo sul CDP le generalità del proprietario, entra in ballo l' articolo di legge citato da Hondalover.Quoto in pieno Hondalover. Consigliavo il metodo "soft", se però la situazione è di muro contro muro, ai mali estremi ...
La denuncia la deve fare la tua compagna dai Carabinieri.
Citazione da: spiritonelvento - 30 Novembre 2008, 17:44:12Citazione da: Empirico - 30 Novembre 2008, 17:29:12La denuncia la deve fare la tua compagna dai Carabinieri. Grazie Marco,sempre gentile e puntuale. L'articolo 2668 dove lo posso trovare per leggere cosa dice? Hai carabinieri cosa deve dire? devo denunciare lo smarrimento del libretto di questo mezzo come proprietario non intestatario come prevvisto dall articolo 2668 giusto cosi?No. Sbagliato.1) La tua compagna va dai carabinieri a fare la denuncia di smarrimento. Punto e basta. 2) Con la copia della denuncia si va in un'agenzia e si chiede di voler effettuare il passaggio di proprietà con l'Art. 2688 come proprietario non intestatario.Due fasi distinte e separate.Chiaro adesso ?Hlvr
Citazione da: Empirico - 30 Novembre 2008, 17:29:12La denuncia la deve fare la tua compagna dai Carabinieri. Grazie Marco,sempre gentile e puntuale. L'articolo 2668 dove lo posso trovare per leggere cosa dice? Hai carabinieri cosa deve dire? devo denunciare lo smarrimento del libretto di questo mezzo come proprietario non intestatario come prevvisto dall articolo 2668 giusto cosi?
DEVE! Lei lo perde , lei lo denuncia...
L'impiegata dell'agenzia non capisce una mazza.In caso di morte, il procedimento sarebbe diverso : ci sarebbero questioni di eredità ecc. ecc.Cambiare agenzia è il suggerimento.Non tutti sono così ignoranti e sprovveduti come quell'impiegata.Ciao.Hlvr