Alcuni suoi estimatori arrivavano a dire come la Lambretta, dinamicamente, fosse di gran lunga superiore alla vespa, a parità di cilindrata
tutti e due=catenacci scusate se sono controcorrente!
Beh devo dire che anch'io propenderei per la vespa.In fin dei conti, frenata a parte, è un mezzo maneggevolissimo, pratico e ricco di fascino, che mi ha portato in giro per anni, persino in Provenza, senza mai un problema...No, un problema l'ha avuto: alla fine della sua carriera gli saltava un pò la seconda!
Le facevo io la miscela, col misurino ed il cCastrol 2t, spesso con la super, la vecchia cara e mai dimenticata super, quella che proteggeva i motori con il suo salvifico piombo (forse un pò meno meno dannoso della attuale verde per la salute dell'uomo).
Una volta comprai del TT, poi il Bardhal, quindi del ricinato: ho ancora nelle nari quel delizioso profumino che fa tanto gare d'altri tempi ma, costando troppo e non avendo poi a che fare con un motore così esigente (nato per far partire i motori a pistoni d'aereo), tornai al 2t.
Viva la vespa anche se, non me ne voglia il GustaV, torno a dire che a velocità discrete è un pò pericolosa sul fronte della frenata, non su quello delle curve o della guida in generale.psnon ricordo di aver mai cambiato l'olio al cambio, se non il filo della frizione due o tre volte
Scusate l'OT, la discussione era sulla Lambretta