-INZOLIA-
L' inzolia, assieme al catarratto, è uno dei grandi vitigni siciliani a buccia bianca.
Prima della scoperta dei vini rossi siciliani, la parte da leone nell'enologia siciliana era fatta dai vini bianchi ed in particolare dal Bianco d'Alcamo D.O.C..
L'inzolia è il più antico vitigno autoctono siciliano e si è poi diffuso anche in altre regioni italiane ed in particolare in Sardegna, Lazio e Toscana meridionale, dove è denominato Ansonica. Il vitigno è molto resistente anche in climi piuttosto siccitosi ed ha una foliazione piuttosto scarsa che richiede un minor assorbimento d'acqua. Il grappolo è conico con due grappoletti ai lati e l'acino è ovoidale di un colore giallo marcato. Il suo mosto viene utilizzato per la produzione di alcuni dei più importanti vini siciliani D.O.C.:
Mi fornisco in una Enoteca egregiamente fornita...posso comprare anche sfuso direttamente dalla botte.
E' lì che mi approvigiono di Zibibbo mandorlato....tranquilli anche quest'anno lo berrermo insieme

Prendo regolarmente bianco, rosso, nero d'avola e nero d'avola "barriquede" che però costa il doppio.
Bevo solo durante i pasti ed il bianco lo sposo con tutte le pietanze...a seguire, come quantità, viene il rosso...abbastanza leggero color rubino ed infine il nero d'avola... ultimo nella scala delle mie preferenze.
Non mi ritengo cmq un'intenditore... ma un bel bicchiere fa sempre piacere!