Secondo me,pronto ad essere smentito, è una proposta ingestibile.Come farebbero a fare il discrimine?
Dovrebbero abolire la legge precedente per prima cosa,avrebbero contro tutti i registri storici (compreso quello Fiat e dunque Montezemolo),il gettito previsto (ottimisticamente) di 145 milioni in 3 anni sarebbe ridicolo.Costano di più le intercettazioni a Berlusconi,tanto per fare un esempio.
Senza considerare poi le difficoltà pratiche.
Farebbero pagare solo a chi circola?Le moto storiche iscritte ma senza targa o documenti dovrebbero pagare riferendosi a cosa?All'attestato dei registri?Le non iscritte e le ultraventennali come le considererebbero?
A me pare una scempiaggine.
Assolutamente irreprensibile,
assolutamente condiviso.
Colpire chi possiede un mezzo da poche migliaia di euro, è cosa ben diversa che occuparsi di yacht, suv e comunque di mezzi da più di 30000 euro.
Assai impopolare, assai ingiusto.
Spero che ci sia un politico che prenda le nostre difese per convinzione, od anche solo per un tornaconto personale di immagine, non importa, basta che lo faccia.
Sono disposto a protestare con tutti i motociclisti rallentando tangenziali, come hanno fatto altri motociclisti all'estero.
Duca, conduca la protesta, orsù, che le truppe fremono e le capaci mani prudono sulle gloriose else!
tante cose lasciano n'pò il tempo che trovano, credo che + o - tutti (intendo noi italiani) sapremmo cosa sarebbe meglio per l'italia, il problema è che al dunque c'abbiamo dei politicanti che puntano solo a diventare i prossimi dell'elit dei privilegiati. L'europa e il mondo ci ride dietro, mai così tanto come in questo periodo si sente parlare di politica per le strade, ognuno dice la sua, io personalmente non capisco dov'è la gente onesta (ma con i soldi) che crede ancora nei valori di una volta, perchè essenzialmente non serve essere nazionalisti per avere del buon senso. Tutti i giornalisti e gli "pseudo" politicanti alla grillo, che parlano di soluzioni e scelte e manovre differenti perchè non riescono a creare dei movimenti reali e consolidati che siano differenti dalla destra e dalla sinistra (che potrebbero anche essere chiamati questi e quelli). Io c'ho 27anni e non ho memoria di quando la gente scendeva in piazza... ma cosa è successo? possibile che tutti si incazzano x sei giorni e la domenica se tranquillizzano col calcio? è difficile riuscire a carpire/rubare le buone idee che ogni governo d'europa applica e trasferirle in italia, prendere tutte le idee che funzionano e che sono ormia comprovate e consolidate sulle spalle degli altri e rigirarle a noi?
scusate lo sfogo generale... ma sono troppo ignoranre o troppo perbenista per capire o voler capire certi meccanismi che investono quest'oggi la politica.
volete un esempio pratico?

eccom come si prende la patente in ammmmeeerrega
La patente
Bisogna superare uno scritto ed una prova su strada.
Per lo scritto, basta presentarsi negli uffici della segreteria di stato,
aperti tutti i giorni da lunedi’ a venerdi dalle 9:00 alle 17:00 e dire che
si vuole prendere la patente.
Dopo avere mostrato un documento di riconoscimento, l’impiegata chiede di
appoggiare il mento su una macchina posta sul bancone e leggere la prima
riga. L’esame della vista e’ superato (niente certificati dell’oculista,
ecc…). Poi l’impiegata stampa le 40 domande (piu’ una decina di domande sui
segnali stradali) che costituiscono la prova scritta e ti fa accomodare su
dei tavolini. Le domande sono tutte sulla sicurezza e precedenza, niente su
motore, legislazione, pronto soccorso…
Quando hai risposto, ritorni dall’impiegata che immediatamente le corregge.
Non so quanti errori siano permessi ma con 4 ho passato lo scritto.
A questo punto ti viene rilasciato il TIP (temporary instruction permit),
equivalente al foglio rosa, con cui puoi guidare accompaganto da un
patentato. Avendo la patente internazionale il TIP non serve e rilasciano
solo una ricevuta.
Tutto questo necessita 40-50 minuti ed e’ a COSTO ZERO.
La prova su strada e’ affidata a societa’ private (leggi “a pagamento”), le
classiche “scuola guida”. Contatti una di queste societa’ e chiedi un
appuntamento per il “road test” con la massima disponibilita’ da parte loro
per quanto riguarda giorni ed orari. Io ho fatto tutto on line: lunedi’ sera
ho prenotato per il mercoledi’ mattina alle 8:00 ed pagato con carta di
credito. Il tutto mentre ero comodamente seduto sul divano di casa…che
spettacolo!!!
La prova su strada avviene in due tempi: prima (non in strada) parcheggio ed
altre manovre in retromarcia, per testare capacita’ di manovra (10 minuti).
Poi 35 minuti di guida vera e propria, compreso tratto in autostrada. Se
rispetti i limiti, non metti sotto nessuno, non imbocchi strade nel senso
sbagliato, tutto va liscio. Bisogna fare solo attenzione che qui è consentito il sorpasso da destra!
Cosa simpatica, l’esame viene fatto sulla tua macchina (se ne hai una, altrimento te l’affittano).
Naturalmente dopo 15 anni di guida, l’esame non e’ risultato difficile ma mi
e’ sembrato serio ed impegnativo e che richiede buona dimestichezza al
volante.
Alla fine l’esaminatore ti rilascia il certificato di esame superato. Tempo
complessivo 45 minuti, costo $50 (puo’ variare da scuola a scuola).
Con il certificato torni alla segreteria di stato che ti fa la foto ed in 10
giorni ti arriva a casa, per posta, la patente. Nel frattempo ti viene
rilasciato un foglio provvisorio. Costo $25.
Volendo in 2 giorni si riesce ad avere la patente. Costo complessivo $75.
non centra niente ma è l'esempio classico di come le cose possono essere fatte meglio...
e noi invece ancora a giocare co i ruderi dell'antichi romani!