HondaCB.Net

Effettua l'accesso o una nuova registrazione.

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
Ricerca avanzata  

News:

collapse collapse
 
 
Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.

Autore Topic: Piatti e vini tipici delle nostre Province.  (Letto 5257 volte)

Captain Spaulding

  • Sr. Member
  • ****
  • Offline Offline
  • Post: 331
Re: Piatti e vini tipici delle nostre Province.
« Risposta #30 il: 09 Dicembre 2010, 18:58:16 »

C'è un certo Renato Gualandi che afferma di averla preparata lui per la prima volta per Alleati a Rimini il 22 Settembre 1944.Ho visto l'intervista in tv qualche mese fa ma ci sono varie storie in proposito.

vero vero... ora che ci penso avevo sentito anch'io qualcosa del genere... addirittura mi sembra che furono gli americani a prepararla :BangHead: (spero di ricordar male...)
Connesso

Empirico

  • Amministratore
  • CB Member
  • *****
  • Offline Offline
  • Post: 25.227
  • Titties and beer....
Re: Piatti e vini tipici delle nostre Province.
« Risposta #31 il: 09 Dicembre 2010, 19:00:13 »

Certi Americani sono convinti di avere inventato la pizza.  :BangHead:
Connesso
Con la costante educazione ai pregiudizi la stupidità si può imparare.
Alexander Mitscherlic

Discolo

  • Senatore a vita
  • CB Member
  • *****
  • Offline Offline
  • Post: 5.053
  • Discolo
    • E-mail
Re: Piatti e vini tipici delle nostre Province.
« Risposta #32 il: 09 Dicembre 2010, 19:05:21 »

 :o

Ma non sono stati gli Egiziani?
Connesso

Discolo

  • Senatore a vita
  • CB Member
  • *****
  • Offline Offline
  • Post: 5.053
  • Discolo
    • E-mail
Re: Piatti e vini tipici delle nostre Province.
« Risposta #33 il: 09 Dicembre 2010, 19:07:57 »

Dagli americani il pomodoro.  ;D
Connesso

Gabro

  • CB Member
  • ******
  • Offline Offline
  • Post: 3.791
  • ROMA!!!!
    • ApriliaGarage.it
    • E-mail
Re: Piatti e vini tipici delle nostre Province.
« Risposta #34 il: 09 Dicembre 2010, 19:10:41 »

c'è qualcuno che conosce la "vera" ricetta della carbonara?

io credo che la vera ricetta della carbonara sia tipo uno dei misteri di Fatina... oppure che non esista  ;)
di 100 romani a cui chiedi, ottieni 100 ricette diverse.
Attenzione che disquisire della ricetta della carbonara comporta a volte litigate epiche, degne delle migliori partite a Risiko!
Connesso

nik750

  • Hero Member
  • *****
  • Offline Offline
  • Post: 1.491
  • Honda 750 cb che linea
    • E-mail
Re: Piatti e vini tipici delle nostre Province.
« Risposta #35 il: 09 Dicembre 2010, 19:38:05 »

SPAGHETTI CACIO E PEPE
Gli spaghetti cacio e pepe, sono un tipico primo piatto della tradizione romanesca, ma anche in Sicilia se ne faceva, e si continua a farne, largo uso: il formaggio, comunque è sicuramente stato nella storia dell’alimentazione, il primo condimento abbinato alla pasta, diffuso prima ancora dell'introduzione del pomodoro.
La ricetta degli spaghetti cacio e pepe è molto semplice ma, proprio per questo, la cura dei particolari deve essere maniacale per non rischiare di ottenere una semplice pasta condita con il formaggio. 

preparazione

Grattugiate il pecorino romano  e nel frattempo portate a ebollizione una pentola di acqua salata, quando l'acqua bolle versate gli spaghetti  scolateli al dente tenendo da parte qualche mestolo di acqua di cottura.

In una ciotola calda versate gli spaghetti ancora gocciolanti aggiungete un mestolo di acqua di cottura  il pecorino grattugiato  e mescolate bene

unite quindi il pepe macinato secondo i gusti  e mantecate con cura fino a quando l’amido della pasta legherà il tutto e gli spaghetti risulteranno cremosi . Il segreto di un buon piatto di spaghetti cacio e pepe è il giusto equilibrio tra formaggio e acqua di cottura, gli ingredienti amalgamandosi dovranno formare una crema, tipica degli spaghetti cacio e pepe. Quindi se mescolando gli ingredienti noterete ancora la presenza di acqua di cottura, aggiungete ancora un po’ di pecorino, se al contrario, gli spaghetti risulteranno troppo asciutti versate ancora poca acqua di cottura, procedendo un po' alla volta fino ad ottenere la giusta consistenza.
Una volta che il condimento si sarà amalgamato agli spaghetti, impiattate velocemente il tutto, preferibilmente utilizzando piatti da portata caldi. Completate con un ultima spolverizzata di pepe macinato e servite velocemente.

? Consiglio
E' importante terminare la cottura degli spaghetti cacio e pepe nel tegame, aggiungendo se necessario qualche mestolo dell'acqua di cottura, per permettere alla pasta di tirare fuori l'amido che mescolato con il pecorino formerà la cremina che è la caratteristica saliente di questo semplice piatto.

Il pecorino che meglio si adatta a questa ricetta è quello romano che deve essere si stagionato, ma non eccessivamente

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=UwPrk1Ug1tA [/youtube]
Connesso
The Official Tester

BigC

  • Presidente
  • CB Member
  • *****
  • Offline Offline
  • Post: 16.633
Re: Piatti e vini tipici delle nostre Province.
« Risposta #36 il: 09 Dicembre 2010, 20:23:53 »

aho, ma lo screenshot del video e' pe' senti' se so' cotti, ve'? :D :D
Connesso
BigC

Empirico

  • Amministratore
  • CB Member
  • *****
  • Offline Offline
  • Post: 25.227
  • Titties and beer....
Re: Piatti e vini tipici delle nostre Province.
« Risposta #37 il: 09 Dicembre 2010, 20:27:22 »

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=idLoOwAgRsM[/youtube]

Le dieci cose da non fare in cucina.
Connesso
Con la costante educazione ai pregiudizi la stupidità si può imparare.
Alexander Mitscherlic

Captain Spaulding

  • Sr. Member
  • ****
  • Offline Offline
  • Post: 331
Re: Piatti e vini tipici delle nostre Province.
« Risposta #38 il: 09 Dicembre 2010, 22:48:49 »

C'è un certo Renato Gualandi che afferma di averla preparata lui per la prima volta per Alleati a Rimini il 22 Settembre 1944.Ho visto l'intervista in tv qualche mese fa ma ci sono varie storie in proposito.

vero vero... ora che ci penso avevo sentito anch'io qualcosa del genere... addirittura mi sembra che furono gli americani a prepararla :BangHead: (spero di ricordar male...)

http://corrieredibologna.corriere.it/bologna/notizie/cronaca/2009/10-luglio-2009/-piatto-che-incanto-michelle-alleati-la-carbonara-mia-invenzione-1601556193903.shtml

c'è qualcuno che conosce la "vera" ricetta della carbonara?

io credo che la vera ricetta della carbonara sia tipo uno dei misteri di Fatina... oppure che non esista  ;)
di 100 romani a cui chiedi, ottieni 100 ricette diverse.
Attenzione che disquisire della ricetta della carbonara comporta a volte litigate epiche, degne delle migliori partite a Risiko!

...Ma lo chef dalla sua ha la mitica ricetta, che non ammette variazioni: 150 grammi di bacon tagliato a julienne tostato con 50 grammi di burro, bagnato con un quarto di crema di latte, 150 grammi di formaggio (gruviera o formaggio tenero). Aggiungere polvere di uovo secco e, a fuoco spento, un rosso d’uovo. Scolare gli spaghetti al dente, facendo attenzione a che non siano troppo asciutti e rimescolare con il composto precedentemente preparato. A piatto ultimato spolverare con pepe nero.

non l'ho mai provata, ma la polvere di uovo secco  :puke:
Connesso

Gabro

  • CB Member
  • ******
  • Offline Offline
  • Post: 3.791
  • ROMA!!!!
    • ApriliaGarage.it
    • E-mail
Re: Piatti e vini tipici delle nostre Province.
« Risposta #39 il: 10 Dicembre 2010, 09:06:20 »

bacon?!?!

guanciale, caxxo, guancialeeeee!!!
 :protest:

 :toothy10:

fra l'altro si notano molte somiglianze con l'amatriciana "grigia" (dicono sia la "vera" amatriciana)
« Ultima modifica: 10 Dicembre 2010, 09:09:05 da Gabro »
Connesso

azucarillo

  • L'unico autentico Maialiere!
  • Hero Member
  • *****
  • Offline Offline
  • Post: 1.308
  • Anche se tutti, noi no!
    • E-mail
Re: Piatti e vini tipici delle nostre Province.
« Risposta #40 il: 10 Dicembre 2010, 09:51:52 »

c'è qualcuno che conosce la "vera" ricetta della carbonara?

io credo che la vera ricetta della carbonara sia tipo uno dei misteri di Fatina... oppure che non esista  ;)
di 100 romani a cui chiedi, ottieni 100 ricette diverse.
Attenzione che disquisire della ricetta della carbonara comporta a volte litigate epiche, degne delle migliori partite a Risiko!

La carbonara, come l'amatriciana e la gricia è un piatto d'Amatrice, non romano...
Connesso
Se votare cambiasse qualcosa, sarebbe illegale. (Emma Goldman)

fuorigamma

  • Global Moderator
  • Hero Member
  • *****
  • Offline Offline
  • Post: 2.492
  • chi tardi arriva..... la fa contenta!!
Re: Piatti e vini tipici delle nostre Province.
« Risposta #41 il: 10 Dicembre 2010, 10:31:36 »

ma la carbonara?!?! eh?!?! dove me la mettete la carbonara?!?!

ci pensavo ieri...
con tutti sti romani nessuno che ha ancora nominato la carbonara... ( è romana la carbonara, vero?)

c'è qualcuno che conosce la "vera" ricetta della carbonara? è vero che ci vuole l' acqua frizzante?



e per farci che???? :icon_scratch: :icon_scratch:
Connesso
"Devi entrare in curva forte e uscire fortissimo!"
(Marco "Empirico" Brambati)

Bob

  • Vice Presidente
  • CB Member
  • *****
  • Offline Offline
  • Post: 3.678
Re: Piatti e vini tipici delle nostre Province.
« Risposta #42 il: 10 Dicembre 2010, 10:43:37 »

Qui si capisce perché nella ricetta sopra riportata compare il bacon e la polvere d'uovo, certamente non tipici della cucina italiana

Carbonara


Connesso
Roberto
-------------------------------------

Gabro

  • CB Member
  • ******
  • Offline Offline
  • Post: 3.791
  • ROMA!!!!
    • ApriliaGarage.it
    • E-mail
Re: Piatti e vini tipici delle nostre Province.
« Risposta #43 il: 10 Dicembre 2010, 10:54:27 »

La carbonara, come l'amatriciana e la gricia è un piatto d'Amatrice, non romano...

ad amatrice a devastarmi di pasta ci vado almeno 3 volte l'anno  ;D
Connesso

BigC

  • Presidente
  • CB Member
  • *****
  • Offline Offline
  • Post: 16.633
Re: Piatti e vini tipici delle nostre Province.
« Risposta #44 il: 10 Dicembre 2010, 10:58:02 »

ma la carbonara sembra proprio nata a Roma... l'amatriciana, lo dice il nome, AMATRICE, ma la carbonara 'par' di no...
Connesso
BigC
 

* UrloBOX
Refresh History
  • CUTIZZA: Per AleSarto: http://www.hondacb.net/forum/index.php?topic=13465.0
    09 Aprile 2025, 11:40:27
  • AleSarto: Ciao ragazzi, domanda, qualcuno alla Cb 750f ha aggiunto il radiatore per l'olio? È una modifica che ritenete utile per questa motorizzazione?
    26 Marzo 2025, 19:22:10
  • BigC: Gli allegati impiegano tempo a caricarsi perché oramai sono moltissimi, ma poi si caricano
    05 Settembre 2024, 17:01:20
  • Mauro H: non riesco ad allegare le foto dei getti
    05 Settembre 2024, 11:21:52
  • Mauro H: salve a tutti, ho inviato un posto sul problema dell'accensione dopo un periodo fermo ...penso di averlo risolto
    05 Settembre 2024, 11:12:55
  • BigC: si, si legge
    21 Maggio 2024, 22:17:08
  • ciro.cittadino: Ciao Ragazzi, ho appena inviato un post su mancato afflusso benzina a carburatori 1 e 2. Fatemi sapere se si legge il post!!
    21 Maggio 2024, 19:09:39
  • BigC: Bene per te.. apri un topic e parlacene, così rimane
    20 Maggio 2024, 22:51:15
  • Mauro H: ups..parlo della bol d'or 900 e tutte le sue sorelle minori e maggiori
    20 Maggio 2024, 18:22:19
  • Mauro H: salve a tutti, ho apsettato 6 mesi prima di poter confermare chela moto adesso parte dopo lunghi periodi di sosta: avevo provato di tutto e di più da quanto emergeva in questi forum..problema antico ..beh... ho trovato un meccanico convinto che mi ha detto "sono gli spilli dei galleggianti ..quelli originali di ottone pesano il doppio di quelli commericiali "...beh ...scettico a mille ho provato ..1 mese di attesa perchè arrivassero gli originali ..e .son sei mesi che anche se sta ferma un mese parte subito ..
    20 Maggio 2024, 18:19:41
  • Marmittarumorosa: rubinetto benzina
    02 Maggio 2024, 12:36:55
  • MARK: Rapporti velocita giri motore cb,900
    06 Aprile 2024, 00:13:58
  • Miciomoto: presentazioni
    23 Marzo 2024, 13:15:48
  • armandocologgi: Buonasera, sapreste consigliarmi un kit per revisione carburatori per una Honda 350 four?
    28 Novembre 2023, 16:55:19
  • BigC: quindi pezzi interni dello strumento
    06 Giugno 2023, 21:30:08
  • Mauro H: Intendo gli ingranaggi interni.... inparticolare l aspirale per i contachilometri, non la velocità
    02 Giugno 2023, 15:41:33
  • BigC: Cosa intendi?
    17 Maggio 2023, 22:21:46
  • Mauro H: Salve a tutti, mi serve un ingranaggio che fa girare i numeretti dell conta kilometri.. chi ha da venderlo o sa se posso usarne un altro di altra marca a poco? Boldor 900
    05 Maggio 2023, 10:22:56
  • Giova: Prima ho sbagliato: ho scritto qui invece che nella ricerca
    03 Maggio 2023, 12:10:45
  • Giova: candele nere accensione
    03 Maggio 2023, 12:07:03
* Chi c'è Online
  • Dot Visitatori: 202
  • Dot Nascosti: 0
  • Dot Utenti: 0

There aren't any users online.

Pagina creata in 0.195 secondi con 20 interrogazioni al database.