Coda alla vaccinara:
Una coda e guancia di bue, kg.2
Lardo gr.100
Strutto gr.30
Prezzemolo gr.30
Una carota, una cipolla
Uno spicchio di aglio
Un sedano bianco e tenero
Vino bianco: circa un bicchiere
Salsa di pomodoro – sale – pepe
Preparazione
Mondare, lavare e tritare finissimi prezzemolo, aglio, cipolla e carota. Tritare il lardo. Tagliare la coda e la guancia a pezzetti, lavarli e immergerli in acqua in ebollizione; quando l’acqua alzerà di nuovo il bollore togliere di nuovo la carne. Mettere in una casseruola di terracotta il lardo, lo strutto e tutto quanto è stato tritato. Lasciare soffriggere per un istante poi unire i pezzetti di coda e guancia, mescolare e rosolare sino a che la carne si sarà leggermente colorita; allora salare, pepare, continuare la rosolatura bagnando poco per volta con il vino bianco. Quando questo sarà evaporato unire una o due cucchiaiate di salsa di pomodoro sciolta in circa mezzo litro di acqua calda. Incoperchiare il recipiente e cuocere il tutto a fuoco moderatissimo per circa 4 ore. Pulire le coste del sedano, lavarle, tagliarle a pezzetti ed unirle alla carne dopo le 4 ore di cottura, lasciandola sul fuoco ancora per mezz’ora. Versare la carne sul piatto di portata, irrorarla con il suo sugo e servirla subito ben bollente.
trippa:
Ingredienti (per 2 persone):
400 gr di trippa già cotta
30 gr di cipolla
1 barattolo di pomodori pelati a pezzi (400 gr)
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
2 cucchiaini di menta in foglie tritate secche (o equiv. q.tà di menta fresca)
almeno 2 cucchiai di pecorino grattuggiato
peperoncino tritato q.b.
¼ di bicchiere di vino
sale
Preparazione:
Sciacquate la trippa e tagliatela a listarelle larghe 1-2 cm.
Sbucciate la cipolla e tritatela.
In una casseruola (meglio se di coccio) fate rosolare a fuoco basso la cipolla con l’olio; aggiungete anche del peperoncino secondo i vostri gusti. Quando la cipolla è dorata bagnate con un po’ di vino a fatelo sfumare.
aggiungere menta romana
Baccala' alla trasteverina
Ingredienti per 4 persone:
baccalà già ammollato gr. 800
farina bianca gr.200
cipolle affettate gr. 400
1 spicchio di aglio leggermente schiacciato
1 acciuga dissalata e diliscata
1 cucchiaio di capperi sciacquati
1 cucchiaio di uvetta ammollata
1 cucchiaio di pinoli
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
olio d'oliva
1 spruzzata di succo di limone
sale, pepe
Tempi di preparazione: 20/25 minuti
PREPARAZIONE E COTTURA:
Sciacquare il baccalà, asciugatelo e tagliatelo a pezzi; infarinateli, scuotendo per togliere l'eccesso di farina e friggeteli in qualche cucchiaio di olio. Quando saranno dorati e croccanti da ambo le parti, scolateli e teneteli al caldo. Nello stesso condimento aggiungere ancora un po' d'olio e fatevi imbiondire lo spicchio d'aglio; toglietelo, poi appassitevi le cipolle con un pizzico di sale mettendo il coperchio. Aggiungete quindi i capperi, l'uvetta ammollata in acqua tiepida e i pinoli; fare sciogliere, fuori dal fuoco, l'acciuga. Ricoprire il fondo di una teglia con questo composto e disponetevi sopra i pezzi di baccalà irrorandoli con l'olio del sugo.
Infornare a 220° per qualche minuto, togliere la teglia dal forno, distribuire il prezzemolo tritato, spruzzate con succo di limone e servire subito.